Nell'arco
di poco più di un secolo un numero
quasi equivalente all'ammontare
della popolazione al momento
dell'Unità d'Italia si avventurava
verso l'ignoto.
Si trattò di un esodo
che toccò tutte le regioni italiane.
Tra il 1876 e il 1900 l'esodo interessò
prevalentemente le regioni settentrionali
con tre regioni che fornirono da sole il
47 per cento dell'intero contingente
migratorio: il Veneto (17,9), il Friuli
Venezia Giulia (16,1 per cento) e il
Piemonte (12,5 per cento.
Nei
due decenni successivi
il primato migratorio passò alle regioni
meridionali. Con quasi tre milioni di
persone emigrate soltanto da Calabria,
Campania e Sicilia,
e quasi nove milioni da tutta Italia.
Gli
italiani sono sempre al primo posto
tra le popolazioni migranti
comunitarie
(1.185.700 di cui 563.000
in Germania, 252.800 in Francia
e 216.000 in Belgio)
seguiti da portoghesi, spagnoli e greci. Gli italiani
all'estero secondo le stime
del Ministero per
gli Affari Esteri
erano
nel 1986 5.115.747, di cui il 43
per cento nelle Americhe e il 42,9 in
Europa. L'entità
delle collettività di origine italiana
ammonta invece a decine di milioni,
comprendendo i discendenti degli
immigrati nei vari paesi.
Al primo posto troviamo l'Argentina
con 15 milioni di persone, gli Stati
Uniti con 12 milioni, il Brasile
con 8 milioni, il Canada
con un milione e l'Australia
con 540.000 persone
Emigrazione
italiana per regione 1876-1900,
1901-1915
Piemonte
|
709.076 |
13,5 |
831.088 |
9,5 |
Lombardia
|
519.100 |
9,9 |
823.695 |
9,4 |
Veneto
|
940.711 |
17,9 |
882.082 |
10,1 |
Friuli
V.G. |
847.072 |
16,1 |
560.721 |
6,4
|
Liguria |
117.941 |
2,2 |
105.215 |
1,2 |
Emilia
|
220.745 |
4,2 |
469.430 |
5,4 |
Toscana
|
290.111 |
5,5 |
473.045 |
5.4 |
Umbria
|
8.866 |
0,15 |
155.674 |
1,8 |
Marche
|
70.050 |
1,3 |
320.107 |
3,7 |
Lazio
|
15.830 |
0,3 |
189.225 |
2,2 |
Abruzzo
|
109.038 |
2,1 |
486.518 |
5,5 |
Molise
|
136.355 |
2,6 |
171.680 |
2,0 |
Campania
|
520.791 |
9,9 |
955.188 |
10,9 |
Puglia
|
50.282 |
1,0 |
332.615 |
3,8 |
Basilicata
|
191.433 |
3,6
|
194.260 |
2,2 |
Calabria
|
275.926 |
5,2 |
603.105 |
6,9 |
Sicilia |
226.449 |
4,3 |
1.126.513 |
12,8 |
|
|
|
|
|
Totale
espatri
|
5.257.911 |
100,0 |
8.769.749 |
100,0 |
Fonte:
Rielaborazione dati Istat in Gianfausto
Rosoli, Un secolo di emigrazione italiana
1876-1976,Roma,
Cser, 1978.
Principali paesi di
emigrazione italiana 1876-1976
Francia
|
4.117.394 |
Stati
Uniti |
5.691.404 |
Svizzera
|
3.989.813 |
Argentina |
2.969.402 |
Germania |
2.452.587 |
Brasile |
1.456.914 |
Belgio |
535.031 |
Canada |
650.358 |
Gran
Bretagna
|
263.598 |
Australia |
428.289 |
Altri
|
1.188.135 |
Venezuela |
285.014 |
Totale |
12.546.558 |
|
11.481.381 |
|