SAN GIOVANNI IN
FIORE,
26 agosto 2003
Sono
ormai quasi due secoli
che la nostra
popolazione è costretta ad emigrare, sono
molte le generazioni di discendenti dei nostri
emigrati: emigrati.it vuole essere un
aiuto per chi sente il bisogno di ricercare le
proprie radici, un approdo per chi è molto
lontano e non conosce neanche la lingua, un contributo
per un'analisi della nostra esperienza migratoria di
massa, un ricordo delle privazioni, dei sacrifici,
delle tragedie, del dramma
di una popolazione costretta a sradicarsi dalla
propria terra e dalla propria cultura per andare
incontro all'ignoto...
Emigranti
in attesa dell'imbarco nel porto di Napoli

Sono stati circa
31 milioni gli immigrati arrivati
nel "nuovo mondo" fra il 1880 ed
il 1915...non bisogna dimenticare
che la maggior parte dei primi
emigranti florensi nell'Ottocento
e soprattutto all'inizio del
Novecento si imbarcarono a Napoli
per
la via delle Americhe.
|
|
|
Attraverso
il nostro Sito Internet tenteremo
di veicolare i contatti e gli scambi intorno a
campi di interesse comuni fra Calabresi
ed Italiani che vivono all'estero e quelli
che come noi vivono e lavorano in patria; con
particolare attenzione rivolta al nostro distretto
culturale di appartenenza: la Sila e la Presila Crotonese.
I
boschi, le montagne, le colline che affacciano sul Marchesato
di Crotone e sul Mediterraneo...
www.emigrati.it è
un portale nato con l'intento di favorire la ricerca
delle proprie origini alle migliaia di persone
sparse in tutto il Mondo discendenti dagli emigrati
delle nostre città: Caccuri,
San Giovanni in
Fiore, Castelsilano...
Limitare
la ricerca, i servizi, il
dibattito solo ai nostri conterranei e ai loro
discendenti ci è sembrato riduttivo per cui
allarghiamo i nostri temi, i nostri interessi, i
nostri progetti e desideri, a tutta la
Calabria, a tutti gli EMIGRATI
ITALIANI,
e a chi, anche per breve tempo, ha vissuto
l'esperienza migratoria.
Gli
italiani emigrati nel mondo che hanno
conservato la cittadinanza sfiorano i quattro milioni
(3.930.499: è questo il dato aggiornato delle anagrafi
consolari al mese di ottobre 2000). I consolati
italiani, strutture sparse in tutto il mondo,
effettuano d'ufficio le registrazioni nei vari paesi
sulla base dei contatti diretti con i nostri emigrati.
Fonte: Elaborazioni Caritas
Roma/Dossier Statistico Immigrazione su dati Aire
e Anagrafe consolare
(il testo è del 2003,
oggi sono più di quattro milioni: Studio
Migrantes 2013: 4 milioni gli italiani emigrati -
N.d.R.)
Convinti
della preziosità di ogni Cultura
proponiamo di ricostruire la nostra, disintegrata
dall'impatto dell'emigrazione di massa,
attraverso il contributo che gruppi, di origine
Caccurese, Florense, Crotonese e non solo, localizzati
in vari regioni del mondo possono apportare in termini
di memoria, ricordi,
ricostruzioni storiche.
Ricostruire
la nostra storia
dell'emigrazione attraverso le storie
personali sia di chi è emigrato sia di chi è rimasto
sul territorio d'appartenenza.
Con
l'impegno delle persone che lavorano
all'aggiornamento di emigrati.it,
di portalesila.it,
jaflos.it,
dei loro Siti
Partners, ci proponiamo di stimolare ed
intrattenere i legami di amicizia, concordia e
fraternità tra gli emigrati lontani ed il paese
d'origine, la Calabria, l'Italia.

Il logo di emigrati.it - la
valigia di cartone
|