emigrati.it Associazione Internet degli Emigrati Italiani
Crotone
1 dicembre 2003 E'
costituita una Associazione denominata “emigrati.it
Associazione Internet degli Emigrati Italiani”, in
sigla emigrati.it o (A.I.E.I.), da inquadarsi per
costituzione tra le organizzazioni non lucrative di
utilità sociale (ONLUS), come disciplinate dal Decreto
Legislativo 4 dicembre 1997 n°460, art. 10 e segg. a) Stimolare ed intrattenere i legami di amicizia, concordia e fraternità tra gli emigrati, i loro figli, i loro discendenti che si trovano all'estero ed il territorio culturale d’origine. Stimolare l'interesse per la Storia dei paesi nativi, della Calabria e dell'Italia, della loro evoluzione politica, economica e sociale, della lingua e del dialetto, delle tradizioni, la letteratura, le arti e di tutte le manifestazioni culturali. b) Rinforzare i legami di amicizia e di collaborazione tra le Associazioni degli Italiani che vivono qui e di quelli che vivono nel mondo. Sviluppare le relazioni di buon vicinato, i sentimenti di stima e simpatia reciproci e di scambi culturali tra Caccuri e la sua Provincia, la Calabria ed i paesi dove i Caccuresi, i Calabresi, gli Italiani vivono. c) Concorrere ad analizzare e progettare prima, realizzare e costruire dopo, secondo le linee di sviluppo naturale e culturale del comprensorio Silano e Presilano Ionico; così favorire il turismo culturale e ambientale, valorizzando la montagna mediterranea. Con particolare attenzione all’impatto ambientale delle architetture e delle infrastrutture sul territorio necessarie a migliorare la qualità della vita e ad incrementare lo sviluppo turistico attraverso un utilizzo razionale delle risorse naturali, del mare, dei boschi, delle acque, delle terme. d) Prestare particolare attenzione alla ”accessibilità” dell’informazione e dell’architettura, non solo in termini rigidamente tecnici bensì progettando e immaginando gli oggetti ed i servizi già in funzione delle persone portatrici di handicap, degli anziani, dei bambini, nel rispettoso tentativo di valorizzare la natura dei luoghi grazie ad una loro maggiore fruibilità. e)
Promuovere iniziative volte a creare opportunità di lavoro nel territorio, collaborando
all'uopo con gli organismi Istituzionali, con particolare
riguardo alla formazione
professionale delle nuove generazioni, allo
sviluppo di Internet e
delle nuove tecnologie dell’Informatica, e di ogni altro
campo di studio e di formazione, che da un lato indaghino
e proteggano nella loro espressione tradizionale la
cultura d’appartenenza in ogni sua espressione, e,
dall’altra la diffondano h) Stabilire rapporti con l'Unione Europea,con il Consiglio d'Europa, con Enti, Organismi pubblici e privati, Istituzioni culturali, per concorrere alla realizzazione di progetti di sviluppo sostenibile. i) Contribuire allo sviluppo di una rete di rapporti e scambi culturali e scientifici tra Siti Internet, Università, Associazioni, Fondazioni, Istituzioni ed Enti di volontariato interessati alla realizzazione di progetti comuni in grado di rafforzare ogni tipo di partenariato. l) Favorire il confronto e il dialogo fra i giovani dell'area calabrese, italiana, mediterranea e del mondo intero, attivando scambi di esperienze e conoscenze sui temi della scuola, della formazione, del lavoro, dell'occupazione e dei reciproci valori culturali. m) Collaborare con associazioni e reti di donne esistenti mondo, per promuovere i loro diritti, in particolare quelli di cittadinanza a sostegno della partecipazione femminile ai processi decisionali della società. n) Comporre un Centro di documentazione per il supporto tecnico alle attività, ai progetti e alle azioni di cooperazione e di partenariato mondiale dell'Associazione. m) Organizzare attività di formazione mirate agli scopi dell'Associazione, per giovani occupati e privi di occupazione, per personale delle pubbliche istituzioni e amministrazioni, per studenti di ogni ordine e grado; organizzare attività editoriali, informatiche, multimediali, audiovisive, produzioni cinematografiche, televisive, discografiche; organizzare attività in ogni ambito artistico culturale: musica, danza, cinema, letteratura, arti figurative, etc; organizzare iniziative per l'assegnazione di premi per la pace, la scienza, la cultura. Bandire concorsi, anche di concerto con enti pubblici e privati, per l'assegnazione di borse di studio e premi per ricerche, attività relative alle finalità istituzionali dell'Associazione. n) Perseguire un ideale di pace e prosperità fra i diversi popoli dell'area mediterranea e del mondo, concorrendo alla realizzazione di principi e obiettivi del partenariato euromediterraneo, espressi nella Dichiarazione di Barcellona del novembre 1995. m) Per conseguire le sue finalità, l'Associazione potrà compiere tutte le operazioni mobiliari o immobiliari di qualsiasi genere, che siano necessarie o semplicemente utili agli obiettivi prefissati. o) L'Associazione è politicamente e confessionalmente neutra. Si riserva tuttavia la facoltà di prendere posizione in tutto ciò che concerne il progresso economico, politico e religioso del paese che in qualche modo riguardi i suoi membri. *La Sede Sociale dopo il Consiglio Direttivo del 28 aprile 2004 è ora in Via Grandi n° 23 a San Giovanni in Fiore (CS).
|
Statuto di emigrati.it Associazione Internet degli Emigrati Italiani